PUNCH Torino e BEAMIT rendono il processo additivo più concorrenziale
La nuova partnership sarà incentrata sull’innovazione e la crescita dell’AM con tecnologia a letto di polvere metallica per l’industrializzazione su larga scala.
La nuova partnership sarà incentrata sull’innovazione e la crescita dell’AM con tecnologia a letto di polvere metallica per l’industrializzazione su larga scala.
Sandvik unirà nuovamente le proprie forze con il Gruppo BEAMIT condividendo lo spazio espositivo in occasione del Rapid + TCT 2022.
Le caratteristiche della lega stampata in 3D la rendono ideale per applicazioni nel settore Energy e nell’Aerospaziale.
Sandvik e il Gruppo BEAMIT torna a Francoforte per il Formnext 2021, l’evento clou nel mondo dell’Additive Manufacturing.
Avio Aero e GE Additive hanno sottoscritto una lettera di intenti di ampia portata che delinea un accordo di collaborazione tecnologica con il Gruppo BEAMIT.
La lega Al2024 RAM2C, ultraleggera e performante anche ad alte temperature: perfetta per le applicazioni nei settori Motorsport, Automotive e Aeronautico.
Tirocini in azienda e possibilità di assunzione post-diploma per gli studenti del corso di Tecnico Superiore Materiali compositi Motorsport e Stampa 3D.
Il Gruppo BEAMIT, sotto la guida del Presidente Mauro Antolotti inaugura il nuovo posizionamento sul mercato per essere sempre più vicini al cliente.
Ottenuto l’accreditamento Nadcap Welding con merito, lo standard più elevato nella produzione additiva per lavorare con le industrie Aerospaziale e Aeronautica.
Sandvik e la sua partecipata BEAMIT annunciano la possibilità di produrre in additivo componenti in acciaio inossidabile super duplex.
Il Gruppo BEAMIT ha acquisito 3T Additive Manufacturing, creando uno dei provider di servizi di produzione additiva più avanzati del mondo.
Svolta decisiva per la produzione industriale all’insegna della sostenibilità evidenziata dall’analisi BEAMIT sulla lega di Titanio Ti6242 stampata con tecnologie additive.