Fornovo di Taro (Parma, Italia), 4 agosto 2020
BEAMIT e ZARE, i due principali partner europei di servizi per la produzione additiva si uniscono oggi per dar vita al più affidabile e avanzato partner di produzione nel mercato globale.
Alcuni fatti significativi della vita accadono portando con sé un grande senso di orgoglio. Soprattutto quando passione e visione condivise rappresentano l’anima di un grande progetto che prende forma per poi divenire solida realtà. Oggi, BEAMIT e ZARE sono lieti di annunciare una fusione che crea una nuova organizzazione con oltre 100 dipendenti, e attività distribuite su 5 impianti concentrati in un’area di 40 km tra Parma e Reggio Emilia, nel distretto più industrializzato e innovativo del bacino europeo. La struttura conta anche 4 uffici commerciali in Francia, Germania, Regno Unito e Giappone.
Entrambe le società continueranno a operare con i propri marchi, ma le attività convergeranno nel Gruppo BEAMIT, la cui specializzazione è la fornitura di una gamma completa di materiali, processi, tecnologie e certificazioni per l’aeronautica internazionale, l’aerospazio e la difesa, l’energia, il motorsport, petrolio, gas, e per il mercato dei trasporti.
A seguito della recente integrazione di PRES-X, si giunge quindi ufficialmente al decollo del primo e unico ecosistema-hub nel mondo delle competenze, dei processi e delle tecnologie disponibili sul mercato per traghettare la produzione additiva verso una nuova dimensione industriale e digitale.
Con questo nuovo assetto, la missione del Gruppo è la semplificazione dei processi del cliente per rendere più agili tutte le attività strategiche e cruciali di business con un’offerta di servizi totalmente integrata attraverso partner unici sul mercato.
BEAMIT SpA ha sede in Italia, con oltre 22 anni di esperienza nella produzione additiva con polveri metalliche (AM) e oltre 30 sistemi di additive manufacturing dedicati, ed è una delle realtà più significative nel settore AM a livello mondiale. La società è un fornitore altamente affidabile di componenti AM avanzati in metallo per settori esigenti come quello aerospaziale, automobilistico, energetico e del racing e possiede una serie di certificazioni di qualità rilevanti, tra cui AS9100:2016 per l’aerospaziale e NADCAP (Programma di Accreditamento National Aerospace and Defense Contractors).
ZARE srl, attiva dal 1963, è progressivamente diventata un referente di servizi di produzione additiva integrati di grande fiducia, dedicando le proprie attività alla produzione di componenti complessi per il settore del motorsport, aerospaziale, automobilistico e oil & gas. I servizi di ZARE includono garanzia di qualità e certificazioni quali AS9100: 2016 e IATF 16949. Le tecnologie offerte si basano su 25 diversi tipi di AM, 10 macchine a controllo numerico e una gamma completa di servizi supportati da un team di 50 persone altamente motivate e dinamiche.
PRES-X srl è una società innovativa che fornisce soluzioni altamente qualificate nel post-processing additivo, dalla depolverizzazione alle tecnologie di finitura superficiale di precisione. PRES-X è stata la prima azienda al mondo a installare un sistema HIQ60, un’apparecchiatura progettata appositamente per i componenti AM. Il sistema HIQ60, situato in Italia, esegue trattamenti termici ad alta pressione, con caratteristiche specifiche per un controllo completo del ciclo termico, consentendo di eseguire contemporaneamente la pressatura isostatica a caldo (HIP) e il trattamento termico.
Mauro Antolotti, Presidente BEAMIT, ha dichiarato: “Ho avuto l’opportunità di incontrare persone speciali e imprenditori coraggiosi, Sauro Zanichelli e Andrea Pasquali. L’idea di far crescere ulteriormente il Gruppo è nata durante uno di questi incontri: BEAMIT, PRES-X e ZARE. Questa organizzazione estesa è stata creata per servire e supportare i nostri clienti comuni con un’autentica gamma di servizi a 360 gradi, nonché una maggiore capacità di investimento e solidità finanziaria, al fine di diventare ancora più solidi per affrontare ulteriori sfide del mercato, garantendo al contempo l’affidabilità totale per i clienti attuali e quelli futuri in questo viaggio che intraprendiamo insieme. Oggi lanciamo il Gruppo ufficialmente. L’impegno verso i nostri clienti è una promessa più che un semplice motto: “[siamo] nati per stare al tuo fianco”.”
Andrea Pasquali, Direttore Generale ZARE, ha dichiarato: “Conosco Mauro da molto tempo e quando ha condiviso con noi lo sfidante e stimolante progetto che aveva in mente, siamo rimasti colpiti dal potenziale che la creazione del Gruppo sarebbe stata in grado di generare. Mentre ci spiegava la visione e gli scenari di questa fusione, ci siamo subito resi conto dell’enorme balzo in avanti che la produzione additiva era pronta a compiere, e della conseguente massimizzazione del servizio al cliente: un vero must per ZARE. Con la creazione di questo Gruppo, l’ottimizzazione e l’integrazione dei processi saranno qualcosa di veramente unico e imparagonabile: ciò consentirà di sbloccare nuove opportunità e di superare i limiti di processo che sono attualmente difficili da travalicare. La produzione additiva integrata è finalmente un fatto concreto: questo gruppo è più che pronto per il mercato.”
Michele Antolotti, Direttore Generale BEAMIT, ha dichiarato: “Nonostante le conseguenze economiche mondiali legate alla situazione pandemica, unire le forze è un modo strategico per reagire e supportare le aziende di fascia alta nel loro sviluppo di nuovi prodotti. Questa visione altamente strategica non sarebbe mai divenuta realtà senza la presenza e la collaborazione continua di un partner globale affidabile come Sandvik, entrata nel capitale BEAMIT solo un anno fa.”
Andrea Scanavini, General Manager Gruppo BEAMIT, ha dichiarato: “Guidare questo nuovo hub ad alta tecnologia è un’opportunità che poche persone hanno la possibilità di sperimentare nella vita reale. Essere qui proprio nel momento in cui tutto ha inizio, è un evento ancor più raro. Nella regione della motor valley, del distretto biomedico, quello agroalimentare e dell’automazione industriale, tutti pienamente accreditati come eccellenze mondiali, oggi nasce in Emilia-Romagna un’eccellenza senza precedenti. Il leader mondiale nella produzione avanzata. La combinazione di competenze di donne e uomini al cuore di queste aziende ha avuto finora molto successo e oggi si fonderà in un’unica straordinaria realtà. Stiamo scrivendo la storia.“
Il Consiglio di Amministrazione del nuovo assetto vede un’equa rappresentanza del top management di BEAMIT e ZARE, assicurando che l’alleanza continuerà ad essere ispirata dalla forte passione e visione che hanno progressivamente permesso a entrambe le aziende di diventare leader di mercato nel mondo delle tecnologie di produzione additiva. Le anime di BEAMIT e ZARE si fondono per creare qualcosa di unico, mai visto prima nel mondo.
L’acquisizione di ZARE colloca BEAMIT/SandvikGroup tra i partner per la produzione avanzata più significativi, altamente affidabili e riconosciuti al mondo.
Un ringraziamento particolare va ai consulenti che hanno supportato e seguito l’operazione: Andrea Longoni e Lino Barbieri (KPMG), Andrea Romersa e Cristian Poldi Allai (PPI Reggio Emilia), Luca Fazzini e Mario Donadio (Studio Legale Leading Law, Torino).
Contatti per la stampa:
BEAMIT Gabriele Rizzi, g.rizzi@beam-it.eu; +39.0525.401281
PRES-X Andrea Scanavini, scanavini@pres-x.com; +39.349.5503062
ZARE Andrea Pasquali, a.pasquali@zare.it; +39.0522.963077