Fornovo di Taro (PR), 12 aprile 2021
Il Gruppo BEAMIT ha acquisito 3T Additive Manufacturing da AM GLOBAL Holding, creando in tal modo uno dei provider di servizi di produzione additiva più avanzati ed integrati del mondo. Nel 2019, Sandvik ha acquisito una partecipazione significativa nel Gruppo BEAMIT, instaurando una solida partnership industriale con capacità e funzionalità all’avanguardia lungo l’intera catena del valore AM, che include la vastissima esperienza e indiscussa leadership di Sandvik nel settore dei materiali e delle polveri metalliche.
Il Gruppo BEAMIT ha finalizzato l’acquisizione di 3T Additive Manufacturing con AM GLOBAL Holding GmbH, per proseguire il processo di integrazione e industrializzazione della catena del valore della tecnologia additiva per la produzione in serie di componenti high-end per i settori industriali più complessi ed esigenti.
Con sede a Newbury, UK, 3T Additive Manufacturing porta in dote al Gruppo BEAMIT oltre 20 anni di esperienza industriale, capacità e competenze uniche nel campo della produzione additiva. L’azienda possiede alcune delle più rilevanti certificazioni di qualità per la fornitura di prodotti destinati all’industria aerospaziale (AS9100) e medicale (ISO 13485) – ed è fornitore approvato da diversi OEM di rilievo per produzioni in serie di eccellenza nel Regno Unito, in Europa, Stati Uniti e Giappone. 3T Additive Manufacturing conta circa 40 dipendenti e un’ampia gamma di stampanti 3D per metalli.
Dopo l’acquisizione di Zare e la partecipazione in Pres-X, 3T Additive Manufacturing completa la catena del valore integrata del Gruppo BEAMIT, grazie agli oltre 20 anni di esperienza nell’Additive Manufacturing, con attività qualificate e consolidate rivolte a settori chiave quali quello aerospaziale, IGT, medicale e automobilistico. Questa acquisizione rappresenta il primo passo verso l’espansione globale del Gruppo BEAMIT, che ha già gestito la transizione verso la produzione in serie con alcuni clienti OEM chiave e produce oggi oltre 10.000 componenti high-end all’anno. BEAMIT ha inoltre integrato digitalmente tutte le sue attività, che soddisfano i massimi requisiti in termini di certificazione di qualità, come IATF16949, AS9100 e NADCAP.
Quale parte del Gruppo BEAMIT e con il fattivo supporto della grande esperienza maturata da Sandvik nell’ambito dei materiali e dello sviluppo delle polveri di metallo, 3T Additive Manufacturing amplierà le proprie competenze in materia di produzione additiva lungo tutta la catena del valore AM, aggiungendo anche i processi speciali nei trattamenti termici avanzati, NDT (Non Destructive Testing), nonché nelle lavorazioni meccaniche complesse e nel post-processing, completando così il programma R&D a livello di Gruppo su materiali e processi di nuova generazione.
“BEAMIT ha dedicato risorse e sforzi significativi alla ricerca di nuove strategiche forme di sinergia, e l’acquisizione di 3T Additive Manufacturing aggiunge grande valore ed expertise allo sviluppo che il nostro Gruppo sta compiendo”, afferma Mauro Antolotti, Presidente Gruppo BEAMIT. “Adesso siamo organizzati al meglio, avendo consolidato e rafforzato la nostra offerta di servizi AM, stabilito una forte presenza nel Regno Unito e gettato le basi per un’ulteriore espansione e crescita al fianco dei nostri clienti per gli anni a venire”.
Kristian Egeberg, Presidente Sandvik Additive Manufacturing dichiara: “Il settore AM si sta sviluppando rapidamente e c’è la necessità di partner dedicati nell’ambito della produzione additiva, con competenze specialistiche lungo tutta la catena del valore AM, per non parlare delle risorse richieste per supportare i clienti nello sviluppo e lancio dei loro programmi AM. Non sono molte le aziende di servizi AM in grado di offrire oggi al mercato un processo completo end-to-end per la produzione additiva di componenti con il più alto livello qualitativo. Attraverso l’investimento nel Gruppo BEAMIT – che ora include 3T Additive Manufacturing – è nostro intento aiutare sempre più aziende a creare valore attraverso l’adozione e l’applicazione dell’Additive Manufacturing”.
Daniel Lichtenstein, Managing Director AM GLOBAL Holding GmbH sottolinea: “3T Additive Manufacturing ha subìto una profonda trasformazione negli ultimi 12 mesi e continua ad essere all’avanguardia nell’ambito della tecnologia Additive Manufacturing. AM GLOBAL Holding si trova oggi con orgoglio a poter cedere 3T Additive Manufacturing al Gruppo BEAMIT e a Sandvik, per offrire ai propri clienti servizi di stampa 3D per metalli su una scala globale. Questa acquisizione riconferma la strategia di AM GLOBAL Holding volta ad accelerare l’industrializzazione della produzione additiva di componenti high-end per i settori industriali più esigenti.”
3T Additive Manufacturing sarà guidata da Daniel Johns (CEO) e Michele Antolotti (Chairman), che manterranno i propri rispettivi ruoli di Chief Technology Officer BEAMIT S.p.A. e General Manager BEAMIT S.p.A.
Michele Antolotti, General Manager BEAMIT S.p.A. dichiara: “Questo è un passaggio strategico di enorme importanza per l’intero Gruppo che prosegue il cammino verso un’identità estremamente precisa; quella di partner unico di fiducia a livello globale. Tutto ciò non sarebbe mai stato possible senza la presenza e la continua collaboraizone con il nostro partner strategico Sandvik, la cui partecipazione azionaria in BEAMIT è iniziata a luglio 2019 “.
Daniel Johns, Chief Technology Officer BEAMIT S.p.A. afferma: “Questa partnership è di fondamentale importanza per l’ulteriore sviluppo di un’azienda specializzata come 3T Additive Manufacturing. Abbiamo già avuto modo di collaborare con questo team dal talento eccezionale e molto ben organizzato, e non vediamo l’ora di collaborare in modo ancora più concentrato per integrare e costruire insieme una nuova, unica ed entusiasmante value proposition “
Si ringraziano i consulenti che hanno supportato e seguito l’operazione: Massimo Di Terlizzi, Ludovico Mantovani, Marco Gregorini, Elena Zanetti (Pirola Corporate Finance S.p.A.), Luca Fazzini e Mario Donadio (Studio Legale Leading Law, Torino).
3T Additive Manufacturing
3T Additive Manufacturing è leader di mercato nella produzione additiva da oltre 20 anni. L’azienda accelera la produzione in additivo per molteplici applicazioni industriali, utilizzando i più avanzati sistemi AM e un’ampia gamma di materiali. L’offerta di 3T Additive Manufacturing include la progettazione per la produzione additiva, la prototipazione rapida, lo sviluppo e la produzione in serie di componenti. Il suo rigoroso processo di implementazione dei nuovi prodotti garantisce che lo sviluppo di applicazioni e componenti sia condotto attraverso il cosiddetto processo “stage gate” per garantire la ripetibilità, la riproducibilità e gli standard di qualità più elevati. L’azienda possiede alcuni dei più prestigiosi accreditamenti nel settore AM, comprese le certificazioni ISO9001, ISO13485 e AS9100, che consentono di fornire componenti a molti dei più grandi OEM del mondo, attraverso l’utilizzo della tecnologia additiva EOS, inclusa la macchina M400-4 con un’ampia piattaforma di costruzione per grandi volumi.
Per ulteriori informazioni: www.3t-am.com
Sandvik Additive Manufacturing
Sandvik Additive Manufacturing, divisione del Gruppo Sandvik all’interno della business area Sandvik Manufacturing and Machining Solutions, detiene una posizione di assoluta leadership nell’ambito delle polveri metalliche e possiede la più vasta gamma di leghe per la produzione additiva oggi sul mercato. I primi investimenti dell’azienda nelle tecnologie di stampa per l’Additive Manufacturing risalgono al 2013. Con 158 anni di esperienza nelle tecnologie dei materiali, 75 anni di leadership nel post-processing come il taglio dei metalli, sinterizzazione e trattamenti termici, Sandvik si è stabilmente affermata come leader lungo l’intera catena del valore AM. Nel 2019, Sandvik ha acquisito una quota significativa nel Gruppo BEAMIT al fine di rafforzare ulteriormente le sue capacità nella produzione additiva.
Sandvik AB è una società globale che opera nei settori dell’ingegneria ad alto contenuto tecnologico, con circa 37.000 dipendenti e un fatturato di 86 miliardi SEK in oltre 160 paesi (2020). L’azienda è stata fondata in Svezia nel 1862 ed è quotata alla borsa di Stoccolma dal 1901.
Per ulteriori informazioni: www.additive.sandvik oppure www.metalpowder.sandvik
AM GLOBAL Holding
AM GLOBAL supporta i propri clienti nel processo di accelerazione della produzione additiva in applicazioni industriali su larga scala, compreso il supporto allo sviluppo di applicazioni, la creazione di fabbriche pilota per la definizione di costi target, qualità e lead time; produzione di componenti per il potenziamento della produzione e trasferimento della produzione AM a clienti o fornitori. AM GLOBAL è una società del GRUPPO LANGER, che collabora con il GRUPPO EOS per sviluppare e industrializzare congiuntamente le applicazioni per i clienti.
Per ulteriori informazioni: www.amg-h.com
Scarica comunicato stampa:
Scarica il press-kit:
Contatti per la stampa:
BEAMIT Group: Giuliana Massimino, Head of Marketing and Communications, +39 333 3868023 oppure g.massimino@beam-it.eu
Sandvik Additive Manufacturing: Lena Berg, VP Marketing and Communications, +46 70 633 83 08 oppure lena.berg@sandvik.com
AM GLOBAL: Daniel Lichtenstein, Managing Director, +49 173 371 0271 oppure daniel.lichtenstein@amg-h.com