Sandviken, Svezia, 18 marzo 2021
Sandvik Additive Manufacturing e la partecipata BEAMIT annunciano la partnership strategica con il Gruppo Immensa Additive Manufacturing – il principale fornitore di soluzioni AM nella regione MENA.
Dal 2016, anno della sua fondazione, il Gruppo high-tech Immensa Additive Manufacturing ha svolto attraverso Immensa Technology Labs un ruolo molto importante nello sviluppo di progetti additive in tutto il Medio Oriente. L’azienda si occupa dello sviluppo di soluzioni industriali e meccaniche per vari settori, quali la Difesa, l’Oil & Gas, Industrial e Trasporti, che andranno ad ampliarsi attraverso la collaborazione con due importanti player globali nel settore AM: Sandvik e il Gruppo BEAMIT. Immensa opera a Dubai, Sharjah, Kuwait, Riyad e Dammam, vantando un team di oltre 30 ingegneri specializzati nell’Additive Manufacturing.
“Siamo davvero entusiasti di questa partnership con Sandvik Additive Manufacturing, conosciuta in tutto il mondo per le innovazioni introdotte nell’industria e per la vasta esperienza nel campo dei materiali e nei processi additive. Questa è una grande opportunità per le aziende di questo bacino, a cui renderemo accessibile lo stampaggio in additive di componenti di fascia alta per i settori più esigenti, prodotti con i migliori materiali forniti da Sandvik” afferma Fahmi AlShawwa, CEO Immensa. “Siamo molto lieti di iniziare la collaborazione con Sandvik, che ha uno dei più ampi cataloghi di polveri metalliche per l’AM sotto il brand Osprey® – e una leadership significativa attraverso l’esperienza del Gruppo BEAMIT per la stampa 3D. Questa partnership ci permetterà di creare soluzioni innovative che consentiranno ai clienti di usufruire di una sempre più ampia gamma di servizi di Additive Manufacturing.” Conclude AlShawwa.
Con l’obiettivo di espandere la gamma di componenti di altissima qualità prodotti con tecniche e materiali all’avanguardia in additive, la collaborazione sfrutta le capacità tecniche e la posizione di rilievo di Immensa negli Emirati Arabi, nel Regno dell’Arabia Saudita, in Kuwait e in altri Paesi dell’Area Mediorientale e Nordafricana, nonché la posizione di rilievo di Sandvik nella tecnologia dei materiali, delle polveri e dei processi AM – incluse le superleghe ottimizzate per l’Additive Manufacturing come gli acciai inossidabili super-duplex, le superleghe di Nickel e di Titanio.
“Siamo consapevoli del grande potenziale delle tecnologie additive nella regione MENA” afferma Kristian Egeberg, Presidente Sandvik Additive Manufacturing. “Con l’esperienza Sandvik di 158 anni nel settore dei materiali – e le solide competenze in ambito additive lungo tutta la catena del valore AM, dalle polveri al componente finito, non vediamo l’ora di contribuire all’implementazione dell’Additive Manufacturing in un gran numero di industrie in quest’area.”
Sandvik ha acquisito nel 2019 una quota del Gruppo BEAMIT, il principale fornitore di servizi AM in Europa. L’azienda produce componenti tramite tecnologia additiva per i settori più esigenti e la sua presenza nella partnership contribuisce all’espansione di tutte le attività legate ai processi AM.
“Il mondo dell’Additive Manufacturing cambia ogni giorno e molto velocemente, per questo è fondamentale investire in partnership specializzate, per aiutare i clienti a sviluppare e industrializzare l’AM. Unendo la forza di Immensa nella digitalizzazione e le competenze all’avanguardia di Sandvik e il Gruppo BEAMIT nella tecnologia additive, siamo in grado di offrire opportunità straordinarie quando si tratta di promuovere l’adozione dell’AM nella regione MENA” conclude Mauro Antolotti, Presidente Gruppo BEAMIT.
Sandvik Additive Manufacturing
Sandvik Additive Manufacturing detiene una posizione di rilievo nell’ambito delle polveri metalliche insieme ad un’ampia gamma di metalli per l’AM sul mercato. I primi investimenti dell’azienda nelle tecnologie di stampa per l’Additive Manufacturing risalgono al 2013. Con 158 anni di esperienza nelle tecnologie dei materiali, 75 anni di leadership nel postprocessing come il taglio dei metalli, sinterizzazione e trattamenti termici, Sandvik si è stabilmente affermata come leader lungo l’intera catena del valore AM. Nel 2019, Sandvik ha acquisito una quota significativa di BEAMIT, azienda leader nei servizi AM in Europa, e nel 2020 il Gruppo BEAMIT ha acquisito il 100% di Zare, suo principale competitor, dando così vita al più grande produttore di servizi AM indipendente, pronto a soddisfare i clienti più esigenti.
Sandvik AB è una società globale che opera nei settori dell’ingegneria ad alto contenuto tecnologico, con circa 37.000 dipendenti e un fatturato di 86 miliardi SEK in oltre 160 paesi (2020). L’azienda è stata fondata in Svezia nel 1862 ed è quotata alla borsa di Stoccolma
dal 1901.
Per ulteriori informazioni: www.metalpowder.sandvik, www.additive.sandvik
Immensa Technology Lab
Immensa Technology Labs appartiene al Gruppo Immensa Additive Manufacturing. È stata fondata nel 2016 come fornitore di soluzioni integrate di AM per le aziende che desiderano adottare la tecnologia additive a livello industriale.
Il team Immensa è composto da oltre 30 ingegneri AM, che lavorano con clienti nei settori Difesa, Oil & Gas, Trasporti, ed altri comparti industriali. Immensa ha sedi operative a Dubai e Sharjah (UAE), Kuwait, Riyadh e Dammam, e si prepara all’imminente ingresso nel mercato USA. Il team Immensa possiede una grande esperienza e conoscenze avanzate in ambito tecnologico per l’Additive Manufacturing, garantendo la massima qualità dei componenti finiti ai suoi clienti. Attraverso il servizio di consulenza i clienti vengono guidati durante tutto il processo di sviluppo con lo scopo di ottimizzare la strategia AM.
Per ulteriori informazioni: www.immensalabs.com
Scarica comunicato stampa:
Contatti per la stampa:
Sandvik Additive Manufacturing: Lena Berg, VP Marketing and Communications, +46 70 633 83 08 oppure lena.berg@sandvik.com
BEAMIT Group: Giuliana Massimino, Head of Marketing and Communications, +39 333 3868023 oppure g.massimino@beam-it.eu