BEAMIT > Servizi > Additive Manufacturing > Stampa additiva metallo LPBF
STAMPA 3D METALLI LPBF (Laser Powder Bed Fusion)

Il Gruppo BEAMIT è specializzato nella stampa 3D metalli con tecnologia LPBF (Laser Powder Bed Fusion).
Conosciuta anche come Direct Metal Laser Sintering (DMLS), Selective Laser Melting (SLM) e Direct Metal Printing (DMP), la stampa 3D LPBF è un processo di produzione additiva su metalli che permette di ottenere componenti funzionali finiti completamente densi, quasi al 100%.
La tecnologia LPBF utilizza come fonte di calore un laser a fibra per scansionare selettivamente e fondere le polveri metalliche strato su strato. Con il raffreddamento, le particelle di polvere fuse si solidificano producendo il componente. Le famiglie di metalli che possono essere processate sono Titanio, Alluminio, Acciaio inossidabile e leghe a base di Nickel e il Rame.
Le applicazioni della stampa 3D su metalli LPBF
La tecnologia LPBF permette di produrre componenti molto sottili e quindi più leggeri, caratteristiche fondamentali per industrie come quella Aeronautica e Spaziale. Consente, inoltre, la realizzazione di componenti complessi, con concavità interne e canali impossibili da realizzare con metodi di fabbricazione tradizionali.
ALTRI SERVIZI

STAMPA 3D METALLO EBM
Tra le tecnologie di AM presenti sul mercato la EBM (Electron Beam Melting) è la più adatta alla fabbricazione di prototipi metallici e/o produzioni in serie, pronti per essere testati o per essere utilizzati come componenti finiti.

STAMPA 3D PLASTICA
Con un portafoglio materiali ampio e diversificato e macchine e tecnologie all’avanguardia, il Gruppo BEAMIT ha pieno controllo dei processi produttivi, garantendo un’altissima qualità dei componenti 3D in materiale plastico.